Dal tour delle miniere alle degustazioni di vino presso i viticoltori, la zona di Velturno offre un’incredibile varietà di esperienze ed attrazioni per tutti, amanti della cultura, famiglie e intenditori compresi!
Non potete sbagliare: il castello di Velturno è quello che si erge proprio accanto al vostro appartamento vacanza. Residenza estiva dei principi-vescovi di Bressanone nel XVI secolo, oggi è uno dei castelli rinascimentali meglio conservati dell’arco alpino. Bellissimi rivestimenti murali, dipinti e una pregevole stufa in maiolica adornano le stanze del castello, che potrete visitare gratuitamente grazie alla Chiusa Card.
Arroccato su una collina rocciosa sopra la città di Chiusa, il monastero di Sabiona con le sue tre chiese è il più antico luogo di pellegrinaggio del Tirolo. Partendo dal nostro maso, il Sentiero del Castagno della Valle Isarco conduce direttamente al monastero. Altrettanto notevole è l’abbazia agostiniana di Novacella, vicino a Bressanone. La visita guidata porta alla scoperta del complesso con la collegiata, il museo, la galleria d’arte, la biblioteca e la cantina, offrendo uno spaccato suggestivo dei 875 anni di storia dell’abbazia.
Chilometri di gallerie s’inoltrano nelle viscere della montagna. Nel Medioevo quella di Villandro era una delle più importanti aree minerarie del Tirolo. Oggi, due gallerie espositive raccontano la vita nel sottosuolo e il duro lavoro dei minatori. La Chiusa Card vi permette di partecipare gratuitamente alla visita guidata, un’esperienza entusiasmante soprattutto per i bambini.
Vicoli tortuosi, facciate colorate e numerose attrazioni turistiche: Chiusa e Bressanone vantano centri storici davvero pittoreschi. Nota anche come “città degli artisti”, Chiusa è considerata uno dei "borghi più belli d’Italia". L’antica città vescovile di Bressanone è un centro culturale e spirituale molto vivace, con un’iconica cattedrale che svetta nel cuore del centro storico e numerosi locali alla moda. Fate una passeggiata, concedetevi un po’ di shopping e godetevi l’atmosfera!
In Alto Adige ci sono più di 90 musei che vi invitano a scoprire le tante particolarità di questa straordinaria terra. All’Archeoparc di Velturno, per esempio, potrete ripercorrere la storia dei primi insediamenti neolitici. Se amate l’arte, il famoso tesoro di Loreto esposto nel Museo Civico di Chiusa e le opere d’arte sacra custodite nel Museo Diocesano di Bressanone meritano decisamente una visita. E come non menzionare l’ormai leggendario Ötzi, che ogni anno attira migliaia di visitatori al Museo Archeologico di Bolzano? Il bello è che con la Chiusa Card l’ingresso a quasi tutti i musei altoatesini è gratuito!
La Valle Isarco è la regione vitivinicola più settentrionale d’Italia. Qui i giovani viticoltori locali e due cantine producono ottimi vini bianchi dal carattere forte, che potrete degustare in occasione di numerose manifestazioni enologiche. Tra queste vi segnaliamo ad esempio il Festival “Sabiona” del Vino Bianco in Valle Isarco e la rassegna di degustazioni "In Vino Veritas" a Chiusa. Per raggiungerle c’è il servizio navetta gratuito. In alternativa potrete anche visitare i viticoltori di Velturno, Chiusa e Villandro, approfittando della visita guidata gratuita con degustazione a cui dà diritto la Chiusa Card.