Una vacanza in un vero maso dell’Alto Adige è una magnifica esperienza da condividere con i bambini. I nostri piccoli ospiti adorano scatenarsi nell’area giochi in giardino, mentre mamma e papà si concedono un po’ di relax sul prato. E poi ci sono tanti teneri pulcini e coniglietti che sanno sempre strappare un sorriso a grandi e piccoli.
Papà Hannes si occupa di tutto ciò che riguarda il maso e i campi. In più, quando ha tempo, ama fare escursioni sul monte Kühberg o scalare le altre vette della zona. Oltre ad essere mamma e cuoca appassionata, sua moglie Manuela si occupa anche di tutti gli aspetti burocratici. I loro piccoli Max, Emma e Leo sono l’orgoglio di mamma e papà! Al maso vivono anche nonna Mathilde, che ama lavorare nell’orto e conosce tanti rimedi naturali, e nonno Karl che si prende cura delle galline, alleva i pulcini e dà una mano quando c’è bisogno.
Al nostro maso abitano tanti animali e noi li conosciamo tutti per nome. Le mucche e le capre abitano nella stalla, mentre i polli scorrazzano in cortile. Abbiamo anche dei gatti, a cui piace starsene a spasso, e dei simpatici conigli che si lasciano accarezzare volentieri.
In giardino c’è tutto lo spazio che serve per rigenerarsi: un’area giochi con trampolino, sabbiera e scivolo per il divertimento dei più piccoli e un prato con lettini sdraio dove i grandi possono rilassarsi ammirando il paesaggio. E per concludere in bellezza la giornata ci si può godere una bella grigliata in allegra compagnia.
Il nostro maso ha più di 550 anni. Compare per la prima volta nei documenti storici nel 1462, dove è menzionato come “Tenuta Teutenhofen zu Raffenberg”, ed è quindi ancora più antico del castello di Velturno accanto a cui sorge. Guardando con attenzione potrete vedere ancora alcune testimonianze dei tempi passati: in giardino c’è un tavolo di pietra attorno al quale un tempo venivano emesse le sentenze del tribunale, mentre la facciata è ancora adornata con due meridiane e con lo stemma degli ex proprietari, i Raffenberger. Dal 1936 il maso è di proprietà della famiglia Dorfmann. Fu il bisnonno di Hannes a comprare il maso, che ora è un edificio sotto tutela. Noi, che siamo ormai la quarta generazione, lo abbiamo ristrutturato con grande cura e adoriamo viverci.
Dov’è che le galline nascondono le uova? E quanto spesso bisogna mungere le mucche? Una visita al maso è un’esperienza davvero interessante e non solo per i bambini! La sera il padrone di casa Hannes sarà lieto di farvi fare un tour guidato del maso e della stalla, rivelandovi come si svolge la vita quotidiana in una tipica fattoria dell’Alto Adige. Se volete un’esperienza ancora più autentica, potete anche infilarvi gli stivali e dargli una mano a pulire la stalla, mungere le mucche e foraggiare gli animali... da noi c’è sempre qualcosa da fare e non ci si annoia mai!