Cielo blu, sole tiepido e distese di neve luccicante… e chi ce la fa, a restare a casa? Che preferiate le piste da sci o i tranquilli sentieri innevati, in Valle Isarco troverete molti modi per godervi la magia dell’inverno altoatesino.
Immaginate di poter scegliere un’area sciistica diversa ogni giorno. Che lusso! A dire il vero, non serve immaginare… basta venire a Velturno. Il bus navetta dello Ski Safari Valle Isarco viene a prendervi direttamente dal vostro appartamento vacanze e vi porta gratuitamente nelle più belle aree sciistiche dell’Alto Adige. Potrete godervi le famose piste della Val Gardena, la leggendaria Sellaronda, la neve dell’Alpe di Siusi e le soleggiate discese della Plose. Cosa desiderare di più da una settimana bianca? Per i bambini alle prime armi con gli sci, a Snodres c’è la sciovia Maders che potrete utilizzare gratuitamente grazie alla Chiusa Card.
La magia dell’inverno si nutre anche d’incantevoli dettagli. Lasciatevi conquistare dalla quiete del paesaggio innevato e dal luccichio dei ghiaccioli sui recinti di legno. Un’escursione invernale sull’Alpe di Velturno o Villandro regala sempre emozioni indimenticabili. O magari preferite una bella slittata? Nella calda stube di qualche baita potrete fare una pausa per ricaricarvi e lasciarvi viziare con una deliziosa fetta di strudel di mele. Il servizio navetta gratuito dello Ski Safari Valle Isarco è a disposizione anche per gli escursionisti e vi permette di raggiungere luoghi idilliaci per le vostre avventure sulla neve. In più, con la Chiusa Card potrete partecipare gratuitamente a una serie di escursioni guidate con e senza ciaspole.
Lontano dal trambusto, sulle distese innevate dell’Alpe di Villandro, si snoda una magnifica pista da sci di fondo. Il tracciato panoramico inizia presso il rifugio Gasserhütte, dove si possono noleggiare gli sci, e serpeggia per 2,5 km verso la malga Hochalm. La vista sulle montagne è tale che non smette mai di emozionare. A 20 km da qui, la pista da fondo in Val di Funes ai piedi delle imponenti Odle offre panorami altrettanto mozzafiato.
Damigelle e guardiani in abiti storici si aggirano per i vicoli illuminati dal suggestivo baluginare delle candele: il mercatino di Natale di Chiusa conquista tutti con il suo fascino medievale. Sui banchetti si vendono prodotti artigianali altoatesini, golosità tipiche e tazze di tè fumante, in uno spettacolo di suoni, colori e profumi che scalda lo stomaco e anche il cuore.
A Bressanone, invece, il mercatino di Natale vi aspetta in piazza Duomo, con una giostra per bambini e un imperdibile spettacolo di luci e musica nella corte del palazzo vescovile.